TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA: Ruoli di udienza
07/06/2023 - Ruolo Udienze TS CL 09.06.2023
Scarica il file In formato PDF - 3418 Kb
24/05/2023 - Ruolo udienze TS CL 26.05.2023
Scarica il file In formato PDF - 3581 Kb
10/05/2023 - Ruolo udienza TS CL 12.05.2023
Scarica il file In formato PDF - 3183 Kb
26/04/2023 - ruolo udienze TS CL 28.04.2023
Scarica il file In formato PDF - 2991 Kb
13/04/2023 - RUOLO TS CL UD. 14.04.2023
RUOLO TS CL UD. 14.04.2023
Scarica il file In formato PDF - 419 Kb
22/03/2023 - Ruolo udienza TS CL 24.03.2023
Scarica il file In formato PDF - 3187 Kb
09/03/2023 - Orario udienza TS CL 10.02.2023
Orario udienza TS CL 10.02.2023
Scarica il file In formato PDF - 437 Kb
08/03/2023 - Ruolo TS 10.03.2023
Scarica il file In formato RTF - 202 Kb
UFFICIO DI SORVEGLIANZA: Ruoli di udienza
06/06/2023 - RUOLI UDIENZA MS CL DEL 08/06/2023
Scarica il file In formato PDF - 128 Kb
29/05/2023 - RUOLO MS CL UD. 04.05.2023
RUOLO MS CL UD. 04.05.2023
Scarica il file In formato PDF - 78 Kb
10/05/2023 - RUOLINO UDIENZA 11 MAGGIO 2023
Scarica il file In formato PDF - 1436 Kb
18/04/2023 - RUOLO UDIENZA MS CL 20.04.2023
RUOLO UDIENZA MS CL 20.04.2023
Scarica il file In formato PDF - 138 Kb
12/04/2023 - RUOLO MS CL UDIENZA 13.04.2023
Scarica il file In formato PDF - 75 Kb
04/04/2023 - RUOLO MS CL UD. 06.04.2023
RUOLO MS CL UD. 06.04.2023
Scarica il file In formato PDF - 70 Kb
14/03/2023 - RUOLO MS CL UD. 16.03.2023
Scarica il file In formato PDF - 112 Kb
06/03/2023 - RUOLO MS CL UD. 09.03.2023
Scarica il file In formato PDF - 69 Kb


“…Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato…”


La Magistratura di sorveglianza si occupa di vigilare sull’esecuzione della pena dei condannati definitivi; è composta da un organo collegiale, il Tribunale di sorveglianza, e da un organo monocratico, l’Ufficio di sorveglianza.

Il legislatore, in ossequio al principio di cui all’art. 27, commi 2 e 3, Cost., ha introdotto una normativa complessa che consente di incidere sul giudicato penale, sia in ordine al quomodo dell’esecuzione delle pene, mediante la concessione di misure alternative alla detenzione, sia sul quantum delle stesse, attraverso l’istituto della liberazione anticipata. Due sono le fonti normative fondamentali nella materia dell’esecuzione penale: la L. 26.7.1975 n. 354 e successive modifiche, nonché il D.P.R. 30.06.2000 n. 230 (regolamento di esecuzione).

Il complesso di queste leggi, viene sinteticamente nominato “ordinamento penitenziario”. Il legislatore del 1975 quindi, con l’emanazione della legge 26.7.1975 n. 354 ha dato ingresso, nel sistema, a principi quali quello della polifunzionalità della pena secondo cui, accanto a compiti di difesa sociale, la pena deve anche svolgere compiti di risocializzazione dei soggetti; ha previsto le misure alternative al carcere e costituito gli uffici di sorveglianza; ha disciplinato il procedimento di sorveglianza; attraverso le norme della L. 354/1975 l’esecuzione concreta della pena ha perso le sue caratteristiche di fase statica per diventare fase dinamica tesa alla realizzazione del principio costituzionale di rieducazione/risocializzazione.

Con riguardo al profilo organizzativo, la legge 354/75 ha istituito il Tribunale di Sorveglianza in ciascun distretto di Corte D’Appello e singoli Uffici di Sorveglianza monocratici, nelle sedi periferiche, che fanno capo al Tribunale di Sorveglianza del distretto. Nel distretto di Caltanissetta non ci sono uffici decentrati o monocratici oltre a quello presente nella detta città capoluogo.

Il Tribunale di Sorveglianza funziona come organo collegiale a composizione mista: il collegio è formato dal Presidente, da un Magistrato togato e da due Giudici laici esperti in materie quali psicologia, servizio sociale, pedagogia, psichiatria, scienze criminali, medicina, nonché docenti di scienze criminalistiche.

La competenza territoriale del Tribunale di Sorveglianza si estende a tutto il distretto di Corte d’Appello; quella del Magistrato di Sorveglianza alla circoscrizione che corrisponde al territorio della singola provincia.

Il Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta è sito in Viale Della Regione, Traversa Istituto Mottura Caltanissetta

Orari di apertura al pubblico
Il Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta è aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì di ogni settimana dalle ore 08.30 alle ore 13.30.
Per i dipendenti

“Legalità è legittima se lega il forte,
se tutela il debole.
È il nodo che scioglie l'umano
legandone i legami.
Non c’è legalità fuori da quel legame
dove si stringe per meglio liberare”
(Valerio Magrelli)

News

06/02/2023 - Integrazione conferma due esperti del Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta

Si pubblica in allegato il provvedimento di integrazione conferma due esperti del Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta.

integrazione

06/02/2023 - Conferma e nomina esperti del Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta

Si pubblica in allegato il provvedimento di conferma e nomina esperti del Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta.

Provvedimento del ministero di nomina e conferma (1)

19/09/2022 - Presidio di disinfestazione

SI COMUNICA CHE NEL GIORNO 1 OTTOBRE 2O22 I LOCALI DELL'UFFICIO E DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA SARANNO CHIUSI PER DISINFESTAZIONE. SARA' ISTITUITO U... [ Leggi tutto ]

comunicazione

08/09/2022 - *** Disposizioni relative all'udienza del 09/09/2022 ***

In allegato disposizioni relative all'udienza indicata in oggetto.

Disposizioni udienza

26/07/2022 - *** Disposizioni relative all'udienza del 29/07/2022 ***

In allegato disposizioni relative all'udienza indicata in oggetto.

Disposizioni udienza

29/03/2022 - Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza

In allegato Linee guida valide dall'01/04/2022 e relativo provvedimento del Presidente del Tribunale di sorveglianza.

Linee guida
Provvedimento

15/03/2022 - Linee guida del Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta

In allegato Linee guida prot. n.302 del 15/03/2022

Linee guida

14/01/2022 - Linee guida D.L. 7 gennaio 2022 n. 1.

In allegato linee guida prot. 48 del 14/01/2022.

Linee guida

11/01/2022 - Linee guida del Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta

In allegato linee guida prot.n.29 dell'11/01/2022, valide fino al 31/12/2022.

Linee guida